Via Prà delle Suore 1, a Bressanone. [email protected]
Seguici

L'allenamento dei bambini

Bambini 6 – 9 anni

In questa fase d’ età i bambini svolgono prevalentemente attività motoria di tipo ludico per lo sviluppo delle competenze coordinative. I contenuti degli allenamenti riguardano l’alfabetizzazione motoria per lo sviluppo degli schemi posturali e degli schemi motori di base. Il sistema nervoso è molto plastico e i bambini sono in grado di apprendere molto velocemente ogni compito proposto favorendo l’acquisizione di nuove mappe cognitive del movimento. Vengono evitati carichi alle strutture muscolo tendinee e scheletriche e pertanto non viene favorito lo sviluppo della forza. Il sistema cardio-respiratorio non è ancora sviluppato e per questo vengono evitati esercizi di resistenza e forza specifica. Compito dell’allenatore è avviare gli allievi alla pratica sportiva polivalente e non specializzarsi nel gesto tecnico. Dal punto di vista psicologico l’aspetto predominante nel bambino è il gioco. Hanno una straordinaria capacità di apprendimento e cercano la socializzazione e la propria identità all’interno di un gruppo. Non riescono a focalizzare la loro attenzione molto a lungo. Ricercano gratificazioni immediate a breve termine.

Bambini anni 6 - 11 anni

In questa fase di crescita l’attività sportiva è finalizzata al consolidamento delle capacità motorie. L’attività proposta è sempre di carattere ludico ma è possibile incrementare gli stimoli per le capacità coordinative e per le capacità condizionali (forza veloce, velocità di azione e reazione, resistenza a breve durata) questo grazie a una migliore efficenza del sistema cardio-circolatorio e respiratorio. Il bambino acquisisce gesti atletici e tecnici sempre più complessi migliorando cosi prerequisiti strutturali e funzionali. Questo periodo è favorevole per lo sviluppo della mobilità articolare. Al consolidamento strutturale corrisponde anche quello psicologico. Il bambino ha maggior consapevolezza di sé, è capace di formulare concetti astratti e la partecipazione ad attività di gruppo è più attiva. Incomincia a definirsi sempre meglio il ruolo all’interno del gruppo per poter perseguire obiettivi comuni.

<